605 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL MAIALEMEDARDOPILOURSINE VA A PESCAJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 645

Cronache dai ghiacci: 90 giorni in Antartide

Chiara Montanari dialoga con Glauco Maria Genga

Paolo Plevani - L'importanza di chiamarsi D.N.A.

Paolo Plevani: Genetista. Fondatore di CusMiBio, Università degli Studi di Milano Il DNA, "molecola della vita", è bersaglio di agenti chimico-fisici che inducono una varietà di lesioni. La mancata riparazione delle lesioni causa un aumento del numero di mutazioni ed è correlabile all'insorgenza di tumori e specifiche malattie genetiche. Recenti piattaforme hanno permesso di sviluppare nuove metodologie, che possono causare l'inattivazione di un gene o la generazione di nuove funzioni genetiche con potenziali applicazioni in biologia, medicina e agricoltura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Tantardini - You Can Do It: how internet enables entreprenEurship in science

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Dario Fabbri: La cifra culturale in geopolitica. Come storia e costume influenzano la traiettoria delle potenze

Dario Fabbri: La cifra culturale in Geopolitica. Come storia e costume influenzano la traiettoria delle potenze.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Le nuove parole dell'italiano lungo un millennio

Professore Ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, Garante per l'italianistica nella Republica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, per Castelvecchi Breve storia di Twitter e All'alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe: Pauli e Jung. Un confronto su materia e psiche

Sabato 21 maggio - Palazzo Trinci - Foligno Festa di Scienza e Filosofia 2011

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli, Giorgio Vallortigara, Giulia Bignami – La zattera astronomica. Come sopravvivere

TAVOLA ROTONDA – Come ci si ritrova a sei anni a sapere cantare come una stella di neutroni? O a fare gare di caccia ai satelliti nelle notti estive? Com’è ritrovarsi un astronauta a colazione e un premio Nobel a cena? Come dev’essere, per una bambina, girovagare nei corridoi dell’Accademia dei Lincei fra mummie e lasagne?

Gianluca Vinti - Modelli matematici per la diagnosi di patologie vascolari

Gianluca Vinti: Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Perugia. Gli strumenti matematici oggi sono sempre più specifici e permettono di studiare fenomeni della vita reale proponendo soluzioni concrete. Nel corso di questa conferenza viene presentato un modello matematico che consente, con l'ausilio di dispositivi informatici e dell'elaborazione digitale, lo studio di patologie vascolari partendo da immagini TC in assenza di mezzo di contrasto, in modo tale da offrire risultati a fini diagnostici.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lorenzo Chiuchiù - La verità e il pericolo. Un excursus fra Filosofia e Poesia

Autore di numerosi studi su Estetica (Il Melangolo) e Davar (Diabasis) e i libri di poesia Iride incendio (Niebo, La Vita Felice) e Sorteggio (Marietti 1820). Per Diabasis ha curato Metafisica cristiana e neoplatonismo e La devozione alla croce di Albert Camus, ha curato e tradotto Mallarmé, la lucidità e il suo volto d'ombra di Jean-Paul Sartre.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pippo Ciorra: Stop drawing. Architettura e nuovi media

Il disegno ha assunto un ruolo importante perché depositario del rapporto privilegiato tra l’architettura e le altre arti. Oggi il disegno, mezzo di produzione e comunicazione del pensiero e delle opere di architettura, è minacciato dalle tecnologie digitali e dall’evoluzione dei processi sociali e produttivi. Si pensa ad una fine del disegno, sostituito da processi di produzione hands on o da software sofisticati che annullano la distanza tra ideazione, elaborazione e produzione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it